Mariflolab
  • Home
  • About
  • Blog
  • Contact
  • Home
  • About
  • Blog
  • Contact
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

5/5/2019 0 Comments

Al via la danza delle cerimonie.

Picture
vintage style
Picture
romantic country
Picture
wedding watercolor
Picture
romantic wedding
Picture
floral style
Picture
romantic style
Picture
romantic style
Picture
country style
Si sa, dopo le feste pasquali comincia l'invasione di nozze, battesimi, cresime e comunioni, una vera  manna per le creative veterane che si occupano di eventi ma anche un'ottima occasione da non perdere per chi invece ha deciso di lanciarsi sul mercato.
Spesso mi arrivano messaggi in cui mi chiedono consigli su come partire, e la mia risposta è sempre la stessa: dalla passione.
Infatti cominciamo col dire che, se qualcuno pensa che quest'attività possa essere finalizzata al raggiungimento di uno stipendio mensile da impiegato, e la si vuole intraprendere solo per il fine economico,  meglio cambiare idea.
Commercializzare le proprie creazioni è un processo complesso; chi si appresta a questo percorso deve essere armato di pazienza, tanta pazienza, pronto a  continui confronti con chi, non conoscendo cosa si cela dietro ad un "fatto a mano", ti contatta solo perché ora l'handmade fa stile ma in realtà pensa "vabbè ma che ci vuole". Ci si ritrova dinanzi a concorrenza purtroppo alle volte sleale, dinanzi a  delusioni e dinanzi ad innumerevoli "ma chi me lo fa fare" ed i lati positivi emergono solo ed esclusivamente se si è mossi da pura passione. Solo a questo punto   commercializzare vuol dire realizzare l'idea di una vita, di chi affida il proprio progetto nelle tue mani, e lo vede mano a mano concretizzarsi, senza dover   sminuire il proprio lavoro solo per la gratificazione di  qualche spicciolo, proteggendo invece il proprio talento, talvolta rinunciando ad ore di sonno pur di conciliare lavoro e famiglia con la consapevolezza di fare ciò che si ama.
Una volta chiarito questo punto fondamentale passiamo a questioni puramente tecniche.
Il primo passo da compiere è la scelta del materiale, in questo caso la carta. 
Per ogni occasione scegliete la migliore soluzione, non credete a chi vi dice che tanto la carta va bene tutta perché finireste per vivere un vero e disastroso flop. Immaginate una commissione per un matrimonio, dove le partecipazioni si imbarcano al solo contatto con il calore delle mani, oppure non mantengono stabile la stampa, piuttosto che ad una comunione dove le scatoline non reggono la colla e si aprono  al primo raggio di sole..... inutile dirvi che vi siete giocati il passaparola  di sicuro oltre che ovviamente il compenso.
Per ogni commissione siate quindi giudiziosi e  spiegate ai clienti che non capiscono    il costo del materiale, a quello a cui andrebbero incontro risparmiando, ma soprattutto fate riferimento ad un rivenditore esperto e disponibile a cui chiedere consigli, alternative e dritte ed in particolare che sia affidabile su tempi di consegna, insomma affidatevi ad un "paperplanner" che giochi il ruolo di spalla.
Una volta scelto il materiale sulla base di idee e bozze preparate il vostro piccolo portfolio iniziale,
Per prima cosa, create delle suites con colori e stili differenti, fungeranno da vetrina per presentarvi ed autosponsorizzarvi.
Rimanete su colori sobri e neutri, in modo da rendere più semplici le richieste di personalizzazione, create per ogni suite una partecipazione ed un segnaposto, fate in modo che ogni suite sia adattabile a diversi eventi e non solo specifici per matrimoni o comunioni per es.
Per i diversi stili cominciate da una suite che rappresenti un "evergreen" e createne una Clean and classic, senza fronzoli e varie con colore predominante ovviamente il bianco o l'avorio.
In contrapposizione fatene una che invece rappresenti il trend del momento, quindi arraffate riviste di moda e fatevi ispirare .
Riservate alla terza suite il compito di parlare di voi e di presentare a tutti il vostro stile, non abbiate paura di non piacere oppure di non essere ancora pronte, il successo insegue gli originali e non chi dietro la scusa dell'ispirazione scopiazza a destra e manca, quindi chiudete gli occhi e saltate.
Se amate fare  candele e sapone homemade proponeteli come cadeaux per gli invitati da abbinare ai vostri masters per le cerimonie, specificando soprattutto per il sapone gli ingredienti utilizzati cercando di preferire sempre quelli naturali ad altri ingredienti, in perfetto stile provenzale. 
Se possedete una bigshot, esistono Brands made in Italy che vi faciliteranno di gran lunga la progettazione di masters: l'esempio migliore è rappresentato da ModaScrap che dedica gran parte delle sue releases alle cerimonie sia in ambito di clear stamps che di fustelle, ma ci sono anche La CoppiaCreativa e Impronta D'Autore, con timbri e fustelle create ad hoc per allestimenti Handmade.
​Se invece possedete un plotter da taglio date libero sfogo alla fantasia creando file di taglio originali e suites complete.
Allargate il vostro target di clientela creando una pagina/vetrina su Facebook e unitevi a gruppi di condivisione, generate un profilo su siti di  marketplace online dedicati all'handmade come Etsy per esempio e fate in modo di farvi taggare ad ogni lavoro perché si sa ormai tutto viaggia prevalentemente attraverso i social. 
Ricordatevi che esistono rigide normative in materia fiscale anche per noi hobbiste e che se non possedete partita IVA avete un tetto massimo di vendite singole ed annuali quindi informatevi prima di iniziare.
Infine non lasciatevi scoraggiare se inizialmente vi sembrerà di non ottenere nessun riscontro, tutte noi abbiamo iniziato nell'apparente silenzio e anche per chi è veterana la strada alle volte appare ancora lunga ed impervia.
Per cui divertitevi innanzitutto e poi lanciatevi ed in bocca al lupo.
​Alla prossima... 
Mariflo

0 Comments

    Mariflo

    Click here to edit.

    Archives

    May 2019
    April 2019

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.